isadora

loading...

Isadora. Piattaforma Danza

Isadora si propone come una struttura snella ed efficace che comunica, sostiene e coordina gli eventi della danza in Ticino attraverso un sito web con pagine dedicate ai protagonisti della danza, informazioni puntuali sulla programmazione e un’agenda.


Sostieni la danza

Quote annuali:
Singoli artisti: 60 CHF, Strutture indipendenti e compagnie con più di 2 membri: 100 CHF, Enti istituzionali: 180 CHF, Quota sostenitori: 100 CHF
Donazioni libere: Associazione Arturo prod.
IBAN CH43 0900 0000 6504 5479 4, Causale: SOSTENERE LA DANZA.

Iscriviti alla newsletter

Isadora. Piattaforma Danza

Isadora si propone come una struttura snella ed efficace che comunica, sostiene e coordina gli eventi della danza in Ticino attraverso un sito web con pagine dedicate ai protagonisti della danza, informazioni puntuali sulla programmazione e un’agenda.


Sostieni la danza

Quote annuali:
Singoli artisti: 60 CHF, Strutture indipendenti e compagnie con più di 2 membri: 100 CHF, Enti istituzionali: 180 CHF, Quota sostenitori: 100 CHF
Donazioni libere: Associazione Arturo prod.
IBAN CH17 0900 0000 1580 0585 6, Causale: SOSTENERE LA DANZA.
Isadora piattaforma danza sarà disponibile in lingua inglese nei prossimi giorni.

Iscriviti alla newsletter
Compagnia in evidenza

Yara Li Mennel

Compagnia in evidenza

Marylin Galizia

Prossimi eventi
Performance

Caméléon

01.02.2025

Prossimi eventi
Spettacolo

Bye bye baby blackbird / Béjart et nous / Boléro

01.02.2025 –
02.02.2025

Bandi e concorsi
OPEN CALL per Telescope Beirut

31.01.2025

Bandi e concorsi
DoubleTanz 2025

18.02.2025

Bandi e concorsi
Open Call: Swiss Dance Days 2026

31.07.2025

Arti della scena e performative, danza contemporanea
Arti della scena e performantive, danza, musica
Arti della scena e performative
arti della scena e performative, danza
danza (improvvisazione)
Danza, movimento espressivo, corpo, rituali
Arti della scena e performative
Arti della scena e performative
Arti della scena, musica, cinema e video, sviluppo culturale
Arti della scena, pratiche energetiche e di movimento
Musica, danza, meditazione
Arti della scena e performative
Arti della scena e performative
Arti della scena e performative
Arti della scena e performative, danza
Arti della scena e performative, arti visive e arti plastiche, cinema e video
Arti della scena e performative
arti della scena e performative
Arti della scena e performative
arti della scena e performative
arti visive, performance
Arti della scena e performative - nuove tecnologie applicate alle arti performative
Arti della scena e performative

Camilla Parini

Campo di interesse
Arti della scena e performative
Struttura
Artista indipendente
Sede
Lugano (TI- CH)
Website
Vai al sito web
Email
Email

Camilla Parini (1984) nasce e cresce in un piccolo paesino della svizzera italiana dove tutt’ora vive. I suoi primi studi e esperienze lavorative sono stati in ambito sociale, affascinata soprattutto dalla relazione con persone che leggono il mondo e si esprimono attraverso altri schemi mentali e percettivi. Si sposta a Milano per studiare teatrodanza, pratica che ad oggi non è ancora in grado di definire e forse neanche di comprendere, ma che è stata il punto di partenza per cominciare a costruire/decostruire una sua personale ricerca artistica. Nel suo percorso di formazione è stato fondamentale l’incontro con il Teatro delle Radici (diretto da Cristina Castrillo Premio Svizzero per il Teatro 2014) con il quale ha avuto la possibilità di portare spettacoli in Argentina, Cile, Cuba, Danimarca, Ecuador, Germania, Italia e Perù.

Nel 2014 inizia la sua pratica autoriale che si muove tra spettacolo, performance, fotografia ed installazione, ponendo al centro della sua ricerca una riflessione sfaccettata sull’identità e la sua vulnerabilità, creando: STILL LEBEN (2014), Princesses karaoke or something like that‚...(2016), Io sono un’altra (2018), KISS! (Loving Kills) (2021).

È co-fondatrice di Collettivo Treppenwitz (2018) e creatrice insieme ad altri 4 artisti della scena indipendente della Svizzera italiana del movimento Ticino is burning (2021). È stata selezionata da Pro Helvetia per la promozione delle nuove leve del teatro e della danza per il “Seminario in Avignone” 2016 ed il “Seminario in Taipei” (2019) ‚ Äù e da Expédition Suisse per prendere parte al gruppo, Handle with care 2021/22‚Äù.